Travertino romano: formazione e proprietà
Travertino Romano

Travertino romano: formazione e proprietà


Gennaio 27, 2022

Conoscere le modalità di formazione e le proprietà del travertino romano è il primo passo verso una scelta consapevole. Si tratta di una pietra naturale frutto di un processo lento ma costante di stratificazione che richiede centinaia di migliaia di anni. Una pietra che custodisce i segreti del mondo. Con questo articolo vogliamo accompagnarvi alla scoperta di uno dei materiali da costruzione più antichi presenti sul mercato.

Come si forma il travertino?

I geologi classificano il travertino come una roccia sedimentaria continentale formata al 95% di carbonato di calcio. La formazione del travertino prevede la precipitazione e l’accumulo del carbonato di calcio, da cui si ottiene la tipica struttura a strati. Parte integrante del processo di formazione risulta essere la falda acquifera: abbassandosi, questa provoca il fenomeno dell’erosione, mentre con il suo innalzamento contribuisce alla sedimentazione del materiale roccioso eroso.

Un fatto sorprendente legato al travertino romano è dato dal tempo necessario alla formazione dello stesso: si stima che il processo di sedimentazione nell’area di Tivoli abbia richiesto tra i 115 e i 30 mila anni e che sia iniziato nel Tardo Pleistocene!

formazione travertino
Un esempio dell’andamento sinuoso della ventatura naturale nel travertino romano

Il tipo più antico e prestigioso di travertino romano viene estratto dal Bacino delle Acque Albule, di cui la Cava del Barco – sede della nostra attività di estrazione e produzione – fa parte. In questo caso, il processo di estrazione richiede prima il drenaggio dell’acqua in cui il travertino è immerso. Il Bacino, infatti, si trova alle pendici dei Monti Lucretili, Tiburtini e Cornicolani e quindi l’afflusso d’acqua all’interno della falda acquifera è notevole. Grazie alla profondità della cava, il travertino dà prova di eccezionale compattezza. Di conseguenza, la porosità tipicamente associata a questa pietra naturale è rilevabile solo in superficie. Per tali ragioni è adatto a lavori di taglio, incisione e lucidatura dal grande impatto visivo. Oltre all’indiscutibile valore estetico, il travertino può vantare ulteriori qualità intrinseche: è naturalmente antiscivolo, richiede una manutenzione minima ed è altamente resistente agli attacchi atmosferici.

Perché il travertino presenta delle venature?

La venatura del travertino romano è un dettaglio pieno di fascino. Non a caso, il travertino viene scelto sia come rivestimento per le facciate dei palazzi che come pannello per illuminare gli interni. Questo materiale, infatti, è in grado di trasmettere calore e un senso di tranquillità all’ambiente. I minerali di cui è composto il travertino contengono ossidi che sono i veri responsabili della colorazione: si tratta, quindi, di un effetto del tutto spontaneo dai risultati imprevedibili.

Le moderne tecniche di taglio permettono di esaltare la venatura o, in alternativa, di nasconderla. Il taglio in controfalda è la modalità classica per tagliare il travertino ed è molto apprezzato proprio perché porta alla luce il risultato del lungo processo di sedimentazione. Al contrario, il taglio in falda mira ad esaltare l’uniformità del materiale tagliando la lastra perpendicolarmente agli strati sedimentari.

telaio travertino
Blocco di travertino tagliato in controfalda.

Il colore tradizionale del travertino romano è chiaro, con sfumature tendenti al beige, al crema e al marrone chiaro. La nostra offerta di travertino romano si diversifica in colorazioni chiare, scure, oniciate e bianche. Ciascuna colorazione include a sua volta una vasta gamma di tonalità e sfumature, così come riassunto nella seguente tabella:

BIANCHICHIARIONICIATISCURI
ALABASTRINO D, sfumature beige e mattone su fondo chiaroCLASSICO C, sfumature marrone chiaro su sfondo cremaSILVER D, tonalità beige, marroni e grigieNOCE C, sfumature beige caffè e mattone
ALABASTRINO L, sfumature crema su fondo biancoCLASSICO D, sfumature beige e crema su sfondo nocciolaSILVER FUMÈ, tonalità grigie, crema e beigeNOCE D, sfumature beige, grigie e mattone
BIANCO MICHELANGELO, sfumature beige su fondo bianco puroNAVONA, sfumature beige e bianco latte SILVER L, tonalità grige, caramello e cremaOCEAN BLUE, sfumature crema, beige e blu
OSSO, bianco latte uniformeNAVONA SILVER, sfumature beige e grigio-bluastre SILVER PLATINUM, tonalità argentee e beigeSTORM, sfumature argentee e beige
  VESTA, sfumature verde scuro, beige e crema

Tradizione e innovazione

Il processo di formazione del travertino romano ha richiesto migliaia di anni per portare al materiale che possiamo estrarre oggi e che consideriamo una pietra naturale dalle proprietà sopraffine.

Quando ad inizio 1900 si riaccese l’interesse per il travertino romano tanto in Italia quanto all’estero, noi c’eravamo. Abbiamo aperto la nostra attività nel 1923, e abbiamo soddisfatto da allora migliaia di richieste di lavorazione di questo prezioso materiale per fini architettonici e artistici. Ciò che vi offriamo è un dono della natura in grado di rispecchiare le vostre necessità. Per risultati più duraturi ed efficienti affidatevi sempre alle mani sapienti di chi vive per e con il travertino romano.

cava poggi travertino
Le cave Poggi Bros a metà anni Cinquanta

Articoli correlati

Cave del Barco: le cave di travertino romano di Tivoli

Quali sono le differenze tra Marmo e Travertino

Travertino Romano, Unicità Naturale